Home / La ricerca / Collana editoriale

Sin dai primi anni di vita della Fondazione per la Scuola siamo impegnati nella pubblicazione di volumi che raccolgono i risultati di studi, analisi e ricerche in campo educativo. Attraverso la nostra collana, edita da “Il Mulino”, vogliamo sottolineare i passaggi più significativi del dibattito sulla scuola, seguendo i cambiamenti e l’evoluzione del mondo dell’istruzione, dando voce a risultati ed evidenze di studi e ricerche interne alla Fondazione o provenienti da realtà accreditate a livello italiano e internazionale.

La lettura ad alta voce condivisa

Federico Batini, 2023

La lettura ad alta voce condivisa è un metodo che si sta imponendo nei contesti educativi e di istruzione in Italia e in altre parti del mondo, grazie al supporto delle evidenze raccolte circa i suoi effetti. Praticata in modo continuativo dall’adulto nei servizi educativi per l’infanzia, nelle scuole del primo e del secondo ciclo, la lettura ad alta voce condivisa produce effetti rilevanti per esempio sulle abilità cognitive, emotive, di comprensione, facilita la capacità di stare con gli altri e capirli e, al contempo, educa alla lettura. Il volume mette a fuoco, da diverse prospettive disciplinari, le caratteristiche fondamentali del metodo, i presupposti teorici, le condizioni di utilizzo, gli effetti sull’apprendimento, in relazione con altri approcci rilevanti.

Resetta