Strumento necessario per comprendere il ruolo e l’importanza della valutazione formativa nella scuola di oggi, questo volume affronta il tema con un approccio sistemico e scientifico, proponendo una riflessione approfondita che unisce teoria e prassi. Attraverso i contributi di studiosi ed esperti, offre una panoramica esauriente dello stato dell’arte della valutazione, combinando l’analisi storica e normativa con l’esame delle esperienze valutative in Italia, in Europa e in altri contesti internazionali. Il libro è pensato per accompagnare il lettore in un percorso che esplora il significato e gli obiettivi della valutazione, sottolineando come essa sia un elemento cruciale per l’apprendimento e la didattica. Per il suo carattere multidisciplinare e per l’approccio complementare rispetto ad altri testi di tipo didattico-operativo, si pone come aiuto essenziale per chi è impegnato a migliorare le pratiche educative: il personale scolastico, inclusi docenti e dirigenti, gli studenti di Scienze della formazione e Scienze dell’educazione e di corsi di specializzazione come il TFA.
Giulia Guglielmini, pedagogista, si occupa da molti anni di governance e innovazione di scuole ad alta complessità e ha partecipato a numerosi gruppi di lavoro presso il Ministero della Pubblica istruzione. Per il suo lavoro nel campo dell’educazione nel 2016 ha ricevuto l’onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Palmes academiques su iniziativa del Ministero dell’Educazione nazionale francese. Attualmente presiede il Consiglio di amministrazione della Fondazione per la Scuola e quello del Consorzio «Xkè? ZeroTredici». Per il Mulino ha curato insieme a Federico Batini «Orientarsi nell’orientamento» (2024).
Cristiano Corsini è professore ordinario di Pedagogia sperimentale all’Università Roma Tre. Si occupa di valutazione in campo educativo e di indagini nazionali e internazionali sull’efficacia e sull’equità di scuole e sistemi d’istruzione. Ha pubblicato, tra gli altri, «La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto» (Franco Angeli, 2023) e «La fabbrica dei voti. Sull’utilità e il danno della valutazione a scuola» (Laterza, 2025).
Il volume è disponibile in libreria; a breve sarà fruibile nella versione e-book sul sito del Mulino e sulle principali piattaforme online e in modalità Open Access sulla piattaforma Darwinbooks