1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. I linguaggi della contemporaneità – edizione 2023

I linguaggi della contemporaneità è un progetto realizzato dalla Fondazione per la Scuola in collaborazione con Polo del ‘900 e Istoreto – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” che, nelle sue otto edizioni, ha formato docenti, studenti e studentesse di scuola secondaria mediante percorsi didattici mirati a sviluppare una rinnovata critica delle fonti storiche, confrontando quelle tradizionali con quelle contemporanee (letteratura, cinema, televisione,fotografia e web).

PROGETTO

Nell’ambito dell’edizione 2023 de I linguaggi della contemporaneità, la Fondazione per la Scuola in collaborazione con Polo del ‘900 e ISTORETO, organizzano EUSTORY CONTESTIl calendario civile degli italiani”.

Contest Eustory 2023 prevede il conferimento di un premio per un prodotto digitale originale sui temi del calendario civile a 10 gruppi classe frequentanti il terzo e il quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie.
La finalità del premio sono:

  1. promuovere la metodologia della ricerca storica favorendo l’acquisizione di una visione complessa del presente con uno sguardo ai fenomeni socio-politici e gli accadimenti del passato recente;
  2. promuovere cittadinanza attiva e responsabile fondata sulla capacità di compiere scelte razionali, critiche e responsabili di fronte ai fenomeni della realtà storica;
  3. proporre strumenti e linguaggi per una didattica innovativa, coinvolgente e collaborativa, sottolineando la vocazione della Storia al dialogo con le discipline degli altri ambiti del sapere;
  4. coinvolgere e attivare studentesse e studenti in progettazioni e attività didattiche.

 

IL CALENDARIO

Il calendario si concentra su 5 date emblematiche per la costituzione dell’identità italiana. A ognuna di queste date sarà dedicato un evento speciale che si terrà a Torino e sarà curato dallo storico, Professor Giovanni De Luna. Le video registrazioni degli eventi saranno messe a disposizione dei partecipanti di Eustory Contest.

La Giuria del concorso, coordinata dal Professor Giovanni De Luna e dai ricercatori degli enti promotori, metterà a disposizione dei gruppi classe materiali didattici multidisciplinari e multimediali e garantirà il supporto ai docenti per la preparazione dei loro studenti e studentesse alle prove di selezione.

Per le classi frequentanti gli ultimi anni delle scuole superiori dell’area metropolitana di Torino sarà possibile partecipare in presenza agli eventi del calendario civile presso il Cinema Massimo secondo il programma riportato di seguito.

Giovanni De Luna presenta:

Il calendario civile degli italiani

20 marzo 2023
dalle ore 10.00 alle 12.00
Linguaggio: Letteratura
L’Eterna Gioventù con Maurizio Maggiani
(Data Calendario Civile: 17 marzo 1861, l’Italia Unita)

4 aprile 2023
dalle ore 10.00 alle 12.00
Linguaggio: Cinema
Il partigiano Johnny con Guido Chiesa
(Data Calendario Civile: 25 aprile 1945, l’Italia liberata dal regime fascista e dall’occupazione fascista)

8 maggio 2023
dalle ore 10.00 alle 12.00
Linguaggio: Televisione
Il Tempo e la Storia con Michela Ponzani
(Data Calendario Civile: 2 giugno 1946, nascita della Repubblica italiana)

3 novembre 2023
dalle ore 10.00 alle 12.00
Linguaggio: Fiction
Peaky Blinders con Carlo Greppi
(Data Calendario Civile: 4 novembre 1918, fine della Prima Guerra Mondiale)

19 dicembre 2023
dalle ore 10.00 alle 12.00
Tema: Tra ricerca e divulgazione
La Strage di Torino con Barbara Berruti e Aldo Cazzullo
(Data Calendario Civile: 18 dicembre 1922, la strage di Torino)

Sul sito del concorso eustory.linguaggidellacontemporaneita.it saranno disponibili bando, modulo di iscrizione per le scuole, materiali didattici, calendario delle attività e graduatorie.

Documenti di approfondimento

Regolamento: Concorso Eustory


Scarica il file