1. Home
  2. /
  3. Attività di ricerca
  4. /
  5. EVIDALI – Evidence-Informed Data Literacy for Policy and Practice

Fondazione per la Scuola partecipa come partner associato al progetto europeo EVIDALI, finanziato da Erasmus+ Policy Experimentations (2024–2027). Coordinato da European Schoolnet e attivo in sei Paesi, il progetto promuove la data literacy come leva strategica per rendere più consapevoli e incisive le politiche educative e le pratiche scolastiche.

INTRODUZIONE

La crescente digitalizzazione dell’istruzione ha moltiplicato la disponibilità di dati. Tuttavia, la loro integrazione nella didattica quotidiana e nei processi decisionali delle scuole resta ancora limitata. Al tempo stesso, le politiche educative nazionali non sempre riflettono appieno i bisogni concreti delle scuole e degli insegnanti.

EVIDALI affronta queste sfide promuovendo una cultura dell’evidenza e dell’uso consapevole dei dati come risorsa per migliorare l’apprendimento, l’insegnamento e la governance educativa.

IL PROGETTO

EVIDALI è un progetto triennale (2025–2028) finanziato dal programma Erasmus+. Ha l’obiettivo di supportare insegnanti, scuole e decisori politici nello sviluppo di competenze di alfabetizzazione ai dati (data literacy), favorendo un uso più consapevole ed efficace dei dati nell’istruzione.

Inserito nel quadro del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021–2027 della Commissione Europea, il progetto mira a colmare il divario tra il potenziale dei dati digitali e il loro impiego reale nelle scuole, rafforzando al tempo stesso la capacità dei decisori politici di elaborare strategie fondate su evidenze.

OBIETTIVI e ATTIVITA’

EVIDALI opera lungo due assi principali – policy e scuola – attraverso:

  • Mappatura delle strategie nazionali di data literacy;
  • Survey su larga scala per analizzare pratiche e bisogni formativi di insegnanti e dirigenti;
  • Casi studio su esperienze nazionali e scolastiche;
  • Laboratori di apprendimento per le politiche (policy learning labs);
  • Raccolta e validazione di buone pratiche attraverso docenti esperti;
  • Sviluppo di un MOOC gratuito per rafforzare le competenze data-driven del personale scolastico.

LA METODOLOGIA

Il progetto adotta un approccio di ricerca comparativo e partecipativo, che combina diverse metodologie:

  • Analisi desk e mappature delle strategie nazionali per ricostruire il quadro delle politiche di data literacy;
  • Indagini rappresentative nelle scuole per raccogliere dati empirici su usi, pratiche e fabbisogni formativi;
  • Casi studio approfonditi su esperienze selezionate, per esplorare in dettaglio come i dati vengano integrati nella didattica e nella governance scolastica;
  • Processi di validazione partecipata, che coinvolgono docenti ed esperti nell’identificazione e conferma di buone pratiche;
  • Policy learning labs, spazi di confronto tra decisori e ricercatori per tradurre i risultati in raccomandazioni operative.

Questa combinazione permette di coniugare evidenze quantitative e qualitative, collegando i bisogni reali delle scuole con la definizione di strategie educative più efficaci.

IL CONSORZIO

Il progetto è coordinato da European Schoolnet e riunisce sette partner principali:

  • Fondazione Bruno Kessler – FBK-IRVAPP (Italia)
  • Institut Européen d’Éducation et de Politique Sociale – EIESP (Francia)
  • Consejería de Educación de la Junta de Castilla y León (Spagna)
  • Provincia autonoma di Trento (Italia)
  • Ministry for Education, Sport, Youth, Research and Innovation of Malta
  • Associação Regional para o Desenvolvimento das Tecnologias de Informação na Madeira – DTIM (Portogallo)
  • European Schoolnet (coordinatore).

Partecipano inoltre come partner associati la Fondazione per la Scuola, il Ministero dell’Istruzione francese (MENJ) e il Direttorato regionale di Madeira. 

In qualità di partner associato, Fondazione per la Scuola:

  • contribuisce al dialogo tra ricerca, pratica e policy;
  • partecipa alla progettazione e analisi dei questionari, anche attraverso la rete “Città dell’Educazione”;
  • prende parte alle attività di validazione, comunicazione e disseminazione dei risultati a livello nazionale ed europeo.

RISULTATI

EVIDALI contribuisce a creare le condizioni per un uso diffuso e informato dei dati nei sistemi educativi, generando un impatto concreto sulla qualità dell’apprendimento, della didattica e della governance scolastica.

La partecipazione di Fondazione per la Scuola consolida la sua presenza nel panorama europeo valorizzandone il ruolo di ponte tra ricerca, pratica e politiche educative.

APPROFONDIMENTI

Sito internet del progetto: evidali.eun.org

Documenti di approfondimento

EVIDALI: brochure


Scarica il file