HPL – High Performance Learning nasce per rispondere alle esigenze delle famiglie di studenti con difficoltà di apprendimento, fornendo un supporto specialistico alle bambine e ai bambini con fragilità cognitive. L’obiettivo è favorire il miglioramento del loro rendimento scolastico mediante l’impiego di strumenti e metodologie innovative.
Il progetto promuove lo sviluppo delle funzioni esecutive — capacità cognitive fondamentali per l’apprendimento — attraverso attività laboratoriali e strumenti di osservazione e potenziamento integrati nella didattica quotidiana delle scuole dell’infanzia e primarie.
L’obiettivo di HPL è introdurre una nuova metodologia educativa finalizzata all’inclusione scolastica, prevenendo il ricorso precoce a diagnosi cliniche e favorendo un approccio educativo attento, basato su pratiche osservative e interventi mirati, condotti direttamente dagli insegnanti in classe.
L’iniziativa si rivolge principalmente agli alunni e alle alunne dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e dei primi due anni della scuola primaria.
Fondazione per la Scuola sostiene il progetto e partecipa attivamente allo sviluppo e alla validazione di strumenti osservativi e di potenziamento cognitivo, che verranno utilizzati in autonomia dagli insegnanti, con l’obiettivo di sostenere l’inclusione e il potenziamento cognitivo a scuola.
L’iniziativa è promossa dal Centro HPL, nato dall’impegno congiunto di Consulta per le Persone in Difficoltà e Associazione Diritti Negati.
Per ulteriori approfondimenti si invita a consultare il sito presente link.