1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Progettare per competenze con le Carte Scaffold: un nuovo strumento per la scuola italiana

Il grande interesse suscitato dal webinar di lancio, seguito da oltre 850 insegnanti, dà il via alla sperimentazione nazionale delle Carte Scaffold, uno strumento pensato per trasformare la progettazione per competenze, rendendo l’apprendimento più concreto, partecipato e capace di sviluppare competenze chiave nella scuola italiana.

Le Carte Scaffold nascono da un’idea semplice ma potente: aiutare insegnanti ed educatori a progettare percorsi didattici basati sulle competenze chiave europee, in modo concreto, creativo e condiviso.

Non si tratta solo di strumenti da usare, ma di un vero supporto per rendere l’apprendimento più consapevole e significativo, per stimolare la creatività in classe e trasformare ogni attività in un’occasione concreta di sviluppo delle competenze degli studenti.

Realizzate dall’European Training Foundation (ETF) e dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, le Carte sono state tradotte e adattate al contesto italiano da Fondazione per la Scuola, in collaborazione con INDIRE e Università di Bologna.

Il mazzo comprende 102 carte suddivise in cinque gruppi – Setting, Progettazione, Competenze, Metodologie, Valutazione – e aiuta i docenti a collegare competenze digitali, imprenditoriali, personali, sociali e di sostenibilità, favorendo un apprendimento più autentico e partecipato.

Dopo il successo del webinar di lancio organizzato con eTwinning Italia, che ha coinvolto oltre 850 insegnanti, è partita la sperimentazione nazionale delle Carte Scaffold.

I docenti e le scuole interessate possono prendere parte alla sperimentazione nazionale promossa da Fondazione per la Scuola, in collaborazione con INDIRE e Università di Bologna, compilando il modulo di registrazione online.

Dopo l’iscrizione, è previsto un breve questionario anonimo (circa 15 minuti) che consente di accedere a una pagina riservata con tutti i materiali utili, ovvero:

  • il mazzo completo delle Carte Scaffold in italiano e in inglese,
  • una guida operativa sintetica,
  • il manuale d’uso esteso,
  • una pillola formativa;
  • una dashboard digitale per lavorare online con le carte.

Dopo circa 6–8 mesi di utilizzo, i partecipanti saranno invitati a condividere la propria esperienza compilando un secondo questionario anonimo, e riceveranno un certificato di partecipazione al termine del percorso.

Sperimentare le Carte Scaffold significa entrare a far parte di una comunità di insegnanti che innovano la didattica ogni giorno, mettendo le competenze e l’apprendimento autentico al centro dell’esperienza educativa.

Per maggiori informazioni è possibile visitare la sezione Ricerca del nostro sito: https://www.fondazionescuola.it/attivita/progettare-per-competenze-con-le-carte-scaffold/