Anche per l’anno accademico 2025/2026, rinnoviamo il nostro impegno a supporto della formazione dei professionisti dell’educazione, sostenendo la partecipazione al Master universitario di I livello Esperto/a nei processi educativi e didattici a scuola – EsPEDA, dell’Università degli Studi di Torino. Appuntamento il prossimo 6 ottobre presso l’Università di Torino per un evento utile a esplorare le opportunità offerte dal Master.
Il Master EsPEDA, promosso dall’Università degli Studi di Torino, si rivolge a educatrici, educatori e futuri docenti che desiderano rafforzare le proprie competenze professionali, promuovere pratiche collaborative e acquisire strumenti utili per affrontare le sfide educative di oggi.
Il percorso si fonda sull’approccio Competency-based education and Training (CBET), che unisce lezioni frontali, attività laboratoriali e lavoro di gruppo, con l’obiettivo di sviluppare competenze subito spendibili nella scuola primaria e secondaria.
Per favorire l’accesso al Master universitario di 1° livello in Esperto/a nei processi educativi e didattici a scuola – EsPEDA, erogheremo 10 agevolazioni da € 500.00 ciascuna, assegnate tramite una graduatoria basata esclusivamente sul voto di laurea, considerando il voto più alto tra laurea triennale e magistrale.
Sarà possibile accedere alle agevolazioni solo presentando un ISEE 2025, valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, pari o inferiore a € 30.000,00.
La concessione dell’agevolazione è subordinata al conseguimento dei crediti formativi previsti: 24 CFU per la formula ridotta oppure 60 CFU per la formula integrale. In caso di mancato raggiungimento dei crediti richiesti, sarà revocata.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online fino al 17 ottobre 2025, compilando il form disponibile al link: https://forms.gle/btUqU7ZHkbCCkPTh7.
Per chi desidera approfondire le opportunità offerte dal percorso, è previsto un incontro di presentazione del Master EsPEDA lunedì 6 ottobre alle ore 16:00 presso la Sala Blu del Palazzo del Rettorato (via Po 17, Torino).
Sarà l’occasione per conoscere più da vicino i contenuti formativi, con un focus sul ruolo del personale educativo e docente di ogni ordine e grado, sul lavoro a scuola in chiave interdisciplinare e interprofessionale secondo il modello PAS e sulle novità relative al sistema di formazione e reclutamento degli insegnanti.
L’appuntamento potrà essere seguito anche online accedendo al presente link.
Per maggiori dettagli sul Master e per consultare il bando completo, è possibile visitare il sito dell’Università degli Studi di Torino.
Con questa iniziativa, la nostra Fondazione conferma il suo impegno a supportare chi lavora nella scuola, promuovendo percorsi formativi che favoriscono l’inclusione. Offriamo strumenti concreti per rafforzare le competenze e contrastare la dispersione scolastica, con un approccio multidisciplinare e partecipativo.