1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. La Fondazione per la Scuola a Didacta Trentino

Dal 22 al 24 ottobre 2025 Riva del Garda ospiterà, per la prima volta, Didacta Italia, il più importante evento nazionale dedicato all’innovazione e alla formazione nel mondo scolastico. Con il contributo della nostra Presidente, Giulia Guglielmini, anche noi della Fondazione per la Scuola prenderemo parte al dibattito nell’ambito del panel “Dirigenti scolastici che lasciano il segno”

Fin dalle sue prime edizioni, Didacta rappresenta un’occasione unica per ripensare i modelli educativi, sperimentare nuove metodologie e aprire lo sguardo sul futuro della scuola. 

Anche noi della Fondazione per la Scuola saremo tra i protagonisti della manifestazione, contribuendo al dibattito sulla leadership scolastica e sull’innovazione organizzativa. 

Giovedì 23 ottobre, dalle ore 14:30 alle 18:00, la Fondazione parteciperà all’evento “Dirigenti scolastici che lasciano il segno”, organizzata da IPRASE con la direzione scientifica del professor Angelo Paletta. L’incontro, riservato ai dirigenti e direttori delle istituzioni scolastiche e formative, si terrà presso la Main Hall – Padiglione B/1 del Quartiere Fieristico. 

In questa cornice, alle ore 16.00, la Presidente Giulia Guglielmini interverrà come panelist nel dibattito “Le Città dell’Educazione e leadership leggera, nudge e middle management”, insieme a Sergio Blazina (Città dell’Educazione) e Marco Orsi (Dirigente scolastico e Presidente della Fondazione Senza Zaino). 

Il confronto, rivolto ai Dirigenti Scolastici di Piemonte e Liguria, offrirà l’occasione per approfondire uno dei nodi più attuali della scuola italiana, ovvero la costruzione di modelli di leadership diffusa, capaci di valorizzare il middle management e promuovere una governance partecipata. 

L’approccio della leadership leggera – ispirato alla servant leadership di Robert K. Greenleaf – sposta l’attenzione dal controllo alla cura, favorendo la nascita di gerarchie di servizio in cui  l’ascolto, l’empatia e la crescita delle persone diventano strumenti di cambiamento. 

Questa visione si ritrova pienamente nella visione dall’iniziativa Città dell’Educazione, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione per la Scuola, un programma strategico pluriennale volto a porre l’istruzione e l’educazione al centro delle politiche di trasformazione urbana in Italia, in particolare a Torino, Genova, Vercelli e Savona. 

In questi territori, il lavoro con i dirigenti e le comunità scolastiche punta a rafforzare la capacità di gestione e innovazione attraverso tre direttrici principali:  

l’uso dei dati per la personalizzazione dei percorsi formativi, la valorizzazione del personale scolastico come leva di sviluppo e la costruzione di reti educative territoriali in grado di collegare scuole, famiglie e istituzioni. 

Un’azione che si traduce in nuove forme di middle management, intese non come livello burocratico ma come spazio di responsabilità condivisa, dove la leadershipdal centro” (leadership from the middle) diventa motore di partecipazione, fiducia e innovazione. 

 La nostra partecipazione a Didacta Trentino conferma l’impegno nel sostenere dirigenti e comunità educanti nella costruzione di un sistema formativo più equo, inclusivo e generativo, capace di rispondere in modo concreto alle sfide della scuola di oggi e di domani.