Anche noi di Fondazione per la Scuola prenderemo parte al convegno “Insegnanti protagonisti del cambiamento”, in programma il 18 ottobre 2025 presso l’Auditorium dell’Istituto Superiore Erasmo da Rotterdam di Nichelino (via XXV Aprile 139).
Promosso in collaborazione con il Comune di Nichelino, l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, le istituzioni scolastiche del territorio e professionisti del settore educativo, il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto tra ricerca scientifica, esperienze educative e testimonianze dirette sul valore delle competenze socio-emotive nella scuola di oggi.
Tra i relatori interverrà anche la presidente della nostra Fondazione Giulia Guglielmini, insieme a Manuel Caviglia di Six Seconds, nel panel “Competenze socio-emotive e integrazione didattica: il modello Self Science di Six Seconds”, dedicato a come la conoscenza e la gestione delle emozioni possano diventare strumenti quotidiani per rafforzare la didattica e il benessere delle comunità scolastiche.
La giornata, aperta dai saluti istituzionali del Sindaco Giampietro Tolardo, dell’Assessore all’Istruzione Alessandro Azzolina e del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Stefano Suraniti, proporrà interventi e testimonianze di psicologi, dirigenti scolastici, educatori e docenti, che condivideranno esperienze e buone pratiche già attive nel territorio.
Un’occasione di riflessione condivisa su come il benessere emotivo degli insegnanti possa incidere positivamente sulla qualità dell’insegnamento e sul clima scolastico, promuovendo una scuola più inclusiva, consapevole e attenta alla dimensione relazionale.
Per Fondazione per la Scuola, investire nella formazione dei docenti significa rafforzare una leva strategica per migliorare la qualità dell’educazione e contrastare le disuguaglianze.
La ricerca e la sperimentazione rappresentano strumenti fondamentali per sostenere insegnanti e istituzioni nel costruire pratiche didattiche capaci di integrare la dimensione cognitiva con quella emotiva e relazionale.