UN'ALLEANZA PER L'INNOVAZIONE
Riconnessioni ha unito soggetti pubblici e privati in una visione comune di scuola.
Tra i partner:
- Fondazione per la Scuola
- Fondazione Compagnia di San Paolo
- Fondazione CRC
- Ministero dell’Istruzione
- OPENFIBER
- Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
- Città di Torino e Città Metropolitana
- Comune di Collegno
- Comune di Grugliasco
- Comune di Moncalieri
- Comune di Settimo Torinese
- Dirigenti scolastici, insegnanti, studenti e famiglie
- Università, centri di ricerca, associazioni
Lavorando insieme, è stato possibile costruire un modello collaborativo e sostenibile, oggi replicabile anche in altri contesti.
I NUMERI DEL PROGETTO
876
studenti coinvolti
553
tra docenti, dirigenti e personale scolastico formati
80
corsi di formazione attivati
581
ore di formazione erogate
46
webinar realizzati con
9.357
partecipanti unici totali (506 nell’AS 22/23)
201
attività didattiche pubblicate elaborate dalla comunità di docenti partecipanti
5
Reti territoriali di scuole coordinate da istituti capofila
222
km di fibra ottica posati nelle scuole per garantire connettività stabile e veloce
Dal 2017 al 2022 l’utilizzo della rete nelle scuole è cresciuto del 250% (anche a seguito della crisi provocata dal COVID-19 e della necessità di ricorrere alla didattica a distanza)
UN NUOVO MODO DI FARE SCUOLA
Al centro del progetto: un modello formativo partecipato e laboratoriale, pensato per potenziare le competenze professionali dei docenti e rinnovare le pratiche didattiche. I percorsi si sono basati su:
- didattica inclusiva e cooperativa
- cittadinanza digitale
- pensiero computazionale
- creatività e autorialità digitale
- formazione tra pari e comunità professionali
RISULTATI CONCRETI
- +10% nelle competenze digitali dei docenti formati
- didattica più partecipativa, personalizzata e collaborativa, in particolare nella scuola primaria
- rafforzamento della rete tra le scuole e miglioramento dei processi organizzativi
- consolidamento di una comunità educante stabile e orientata al miglioramento continuo
VOCI DELLA SCUOLA
“Riconnessioni ha cambiato il nostro modo di pensare la didattica. Non è solo tecnologia, è cultura del cambiamento.”
Insegnante, scuola primaria di Torino
“È stato un progetto capace di far dialogare scuole, enti e territorio in modo concreto. Ci ha aiutati a sentirci parte di una visione comune.”
Dirigente scolastico, rete di Cuneo
UN MODELLO CHE ISPIRA
Il progetto è stato preso a riferimento da numerose realtà italiane ed europee come esempio di innovazione scolastica integrata. Ha ispirato politiche pubbliche e pratiche formative a livello locale e nazionale, dimostrando che è possibile innovare il sistema scolastico partendo dai territori
UN'EREDITÁ VIVA
L’esperienza di Riconnessioni ha rappresentato un punto di svolta nell’innovazione della scuola pubblica, costruendo nuovi modelli formativi, rafforzando le comunità professionali e portando infrastrutture e metodologie digitali nelle aule.
Oggi, i principi e gli strumenti sviluppati nel corso del progetto continuano a vivere e ad evolversi. La Fondazione per la Scuola prosegue questo percorso con nuove iniziative che raccolgono e ampliano l’eredità di Riconnessioni.
Tra queste, il progetto Boosting Digital Capacity ha l’obiettivo di supportare le scuole italiane nel rafforzamento delle proprie capacità digitali, attraverso azioni concrete di formazione, accompagnamento e sviluppo organizzativo.
Scopri il progetto Boosting Digital Capacity