1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. Consonanze

Consonanze. Educazione musicale per le Competenze e le Relazioni di Domani è un progetto quinquennale di ricerca-azione sull’educazione musicale ideato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione per la Scuola e sviluppato in Piemonte e Valle d’Aosta.

PROGETTO

Consonanze. Educazione musicale per le Competenze e le Relazioni di Domani nasce con l’obiettivo di valorizzare la musica d’insieme come strumento per potenziare le competenze curricolari e trasversali degli alunni della scuola primaria.
Promuove, inoltre, la costruzione di alleanze strategiche tra istituzioni scolastiche ed enti del terzo settore attivi in ambito musicale, rafforzando la rete educativa a livello locale.

Consonanze è un progetto pluriennale di ricerca-azione sull’educazione musicale ideato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione per la Scuola e sviluppato in Piemonte e Valle d’Aosta.

L’iniziativa coinvolge 10 scuole primarie di 8 istituti comprensivi di Piemonte e Valle d’Aosta:

  • IC Bottacchi – Novara
  • IC Bellini – Novara
  • IC Boroli – Novara
  • IC Castiglione Torinese – Castiglione T.se (TO)
  • IC Orbassano II – Orbassano (TO)
  • IC Gassino – Gassino T.se (TO)
  • IC 66 Martiri – Grugliasco (TO)
  • IC J.B. Cerlogne – Saint Pierre (AO)

Gli studenti partecipanti – che ad avvio progetto nell’anno scolastico 2022 /2023 frequentavano le classi II e III di scuola primaria- hanno potuto fruire per 3 anni consecutivi insieme ai loro insegnanti, di laboratori di training orchestrale con metodo non tradizionale, realizzati a scuola in orario curricolare, con una dotazione di strumenti professionale messa a disposizione dal progetto.

Gli insegnanti sono stati inoltre coinvolti in un percorso di formazione triennale per accompagnare e sostenere l’attività degli studenti e sviluppare le proprie competenze professionali.

Le attività laboratoriali a scuola sono state realizzate con la collaborazione di 4 enti musicali che operano sui territori di riferimento delle scuole:

  • Istituto Musicale Comunale Leone Sinigaglia – Chivasso
  • Associazione Musicanto – Centro per la ricerca e la didattica musicale – Piossasco
  • Società Cooperativa Sociale – Novara
  • SFOM – Scuola di Formazione e Orientamento Musicale – Aosta

Anche gli operatori che hanno realizzato i laboratori musicali nelle classi hanno fruito di un percorso di formazione per accompagnarli nell’introduzione della pratica orchestrale non tradizionale nelle classi.

I percorsi formativi per operatori musicali e docenti sono stati fondamentali per garantire la qualità e l’efficacia delle attività proposte, nonché per promuovere un approccio integrato e collaborativo alla musica nell’ambito scolastico ed educativo.

Ricerca scientifica e valutazione d’impatto
In parallelo alle attività educative rivolte alle classi, il progetto prevede un’articolata azione di ricerca-azione, con una componente di ricerca applicata condotta dal Comitato Scientifico di Consonanze, sotto il coordinamento del prof. Gianni Nuti (Università della Valle d’Aosta). L’indagine adotta un approccio controfattuale per analizzare l’efficacia dell’esperienza orchestrale nel promuovere lo sviluppo delle competenze curricolari e trasversali degli alunni della scuola primaria.

Contestualmente, la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura  (Torino) è impegnata in una valutazione indipendente dell’impatto del progetto sui diversi stakeholder coinvolti – studenti, docenti e operatori musicali – con l’obiettivo di misurarne il grado di radicamento nei contesti territoriali di attuazione, nonché il potenziale di sostenibilità, scalabilità e replicabilità nel medio-lungo periodo.

Gli obiettivi del progetto Consonanze contribuiscono alla sfida della   Missione Sviluppare Competenze dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, che vuole rendere l’esperienza culturale una componente sempre più essenziale nella formazione degli individui con il contributo attivo delle organizzazioni culturali.