RAISE-UP è stato progettato e sarà implementato grazie alla collaborazione di sei partner europei, mettendo a frutto le loro esperienze pregresse e le azioni realizzate a favore dell’inclusione giovanile e dell’attuazione delle grandi transizioni:
Fondazione LINKS, istituzione torinese partecipata dalla Compagnia di San Paolo e il Politecnico di Torino. È un ente che opera nella ricerca applicata, nell’innovazione e nel trasferimento tecnologico, agendo da ponte tra ricerca di base e mercato.
Fondazione per la Scuola, Ente strumentale della Compagnia di San Paolo che ricopre un ruolo di connessione tra i diversi attori, pubblici e privati della comunità educante. La Fondazione per la Scuola agisce attraverso progetti di ricerca e iniziative, realizzando sperimentazioni e interventi di sistema per lo sviluppo territoriale.
Piazza dei Mestieri, Fondazione che favorisce la preparazione e l’avviamento dei giovani e delle giovani al lavoro. La sua mission è di sviluppare il potenziale dei giovani durante il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta attraverso esperienze e in un contesto aggregativo specifico “Piazza dei Mestieri” dove sperimentare un approccio positivo alla vita, all’apprendimento e al lavoro.
KEAN, Associazione giovanile fondata nel 2004 che si impegna per i valori universali, la pace, il progresso, la prosperità e la protezione dell’ambiente. Agisce con progetti a favore della democrazia, della salvaguardia del diritto dei giovani al lavoro, della qualità della vita e la libertà sociale, nel quadro di una moderna società democratica e pluralistica.
Centre for Social Innovation – ZSI, Istituto privato senza scopo di lucro per le scienze sociali applicate e un centro di eccellenza per l’innovazione sociale con sede a Vienna (Austria). ZSI implementa progetti di ricerca e di intervento sull’inclusione sociale, sulla valutazione d’impatto e contribuisce alla progettazione e alla diffusione di innovazioni socialmente riconosciute e sostenibili per affrontare le sfide globali.
Kiel Institute for the World Economy – IFW, ente di ricerca tedesco per le questioni inerenti alla globalizzazione. Sviluppa progetti che indagano i fattori trainanti e gli effetti dell’attività economica internazionale, l’integrazione e la disintegrazione dei mercati globali, nonché le opportunità e i limiti dell’azione politica nelle economie aperte. L’Istituto analizza l’economia mondiale non solo come la somma delle singole economie nazionali, ma piuttosto come un’area economica globale da comprendere e modellare.