Sul sito della Fondazione Ufficio Pio è possibile inviare la propria candidatura per diventare tutor volontari per il progetto In pari – Tutoring Online Program. Un percorso che unisce tecnologia e relazione, favorisce competenze trasversali e sostiene l’inclusione educativa sul territorio, mettendo in relazione studentesse e studenti universitari con ragazze e ragazzi delle scuole medie per accompagnarli nello studio e nella crescita personale.
Questa mattina, presso lo Spazio Incontri di Piazza Bernini, la Fondazione Ufficio Pio ha presentato la nuova edizione di In pari – Tutoring Online Program, il progetto di tutoraggio che mette in contatto studenti universitari con ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado, offrendo supporto nello studio e nello sviluppo di competenze trasversali.
Tra gli ospiti presenti alla conferenza stampa di lancio Stefano Sacchi, Vicerettore per la comunità e la società del Politecnico di Torino; Matteo Milani, Vicerettore per la Didattica dell’Università degli Studi di Torino; Davide Porporato, Delegato per Inclusione, Disabilità e Diritto allo Studio dell’Università Piemonte Orientale.
L’evento si è aperto con i saluti della Presidente della Fondazione Ufficio Pio, Franca Maino, che ha tracciato un bilancio del progetto negli ultimi anni e illustrato le prospettive per questa nuova edizione.
Presenti anche i rappresentanti dei partner istituzionali, tra cui la Presidente della nostra Fondazione Giulia Guglielmini, che nel corso del suo intervento ha avuto modo di sottolineare l’impatto generato dall’iniziativa:
“Siamo convinti che sia fondamentale rinnovare il nostro impegno a fianco delle scuole con la seconda edizione di In pari. La partecipazione di 22 Istituti Comprensivi della Città Metropolitana di Torino, in costante crescita, ci conferma quanto sia forte il desiderio delle comunità educative di offrire ai ragazzi e alle ragazze occasioni reali di fiducia e accompagnamento nell’apprendimento.” – ha dichiarato la Presidente Guglielmini – “In pari è un progetto evidences based che mette al centro la motivazione e il benessere degli studenti, che ha già dimostrato quanto la collaborazione tra pari possa fare la differenza nei loro percorsi di crescita e di sviluppo delle potenzialità.”
Il Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli, ha quindi richiamato l’attenzione sul valore strategico che In pari riveste per l’azione educativa del Gruppo e sulla visione che orienta il suo impegno sul territorio:
«Grazie alla collaborazione con scuole, università e comunità locali, stiamo costruendo un modello che mette davvero al centro i ragazzi e le ragazze che rischiano di rimanere indietro, offrendo allo stesso tempo ai tutor un’esperienza di crescita personale e civica. Lavorare insieme alle comunità educanti ci permette di rafforzare un sistema che sostiene le persone, genera opportunità e costruisce futuro».
L’edizione 2024 di In pari ha confermato l’efficacia e l’attrattività del modello, con oltre 580 studenti universitari che hanno manifestato interesse, 186 tutor che hanno completato con successo il percorso di selezione e formazione, ottenendo 175 Open Badge a riconoscimento delle competenze acquisite.
Sul fronte scolastico, 23 Istituti Comprensivi della Città Metropolitana di Torino hanno partecipato, coinvolgendo più di 600 studenti. Le 192 coppie tutor–tutee sono state accompagnate da 7 supervisor, che hanno garantito un supporto costante e qualificato lungo tutto il percorso.
Dati che testimoniano una comunità educante in crescita, pronta ad accogliere la nuova edizione 2025, arricchita dall’ingresso dell’Università del Piemonte Orientale.
Promosso dalla Fondazione Ufficio Pio nell’ambito della Strategia Education del Gruppo Fondazione Compagnia di San Paolo e realizzato in collaborazione con Fondazione per la Scuola, Fondazione Links e con il supporto di ENGIM, In pari si sviluppa attraverso un modello di tutoring online uno-a-uno tra pari.
Gli studenti universitari volontari affiancano gli alunni delle scuole secondarie della Città Metropolitana di Torino, dedicando tre ore settimanali per un totale di circa quattro mesi, offrendo aiuto in italiano, matematica e inglese.
Il progetto garantisce ai tutor una formazione pedagogica specifica e, laddove necessario, la fornitura di strumenti tecnologici agli studenti partecipanti. A corredo del percorso, attività di ricerca e valutazione monitorano l’impatto dell’iniziativa sul rendimento scolastico e sul benessere dei ragazzi.
Le candidature per diventare tutor sono aperte! Per presentare la propria adesione è possibile compilare il questionario disponibile sul sito della Fondazione Ufficio Pio.
Documenti di approfondimento
Comunicato Stampa - Riaprono le candidature per il progetto “In pari - Tutoring Online Program”, opportunità per studenti e studentesse universitari
Scarica il file



