Il 28 e 29 novembre 2025 Torino ospiterà la decima edizione di LE STORIE SIAMO NOI, il convegno biennale che ha aperto la strada allo studio del rapporto tra narrazione e orientamento in Italia. L’appuntamento si svolgerà al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino, riunendo professioniste e professionisti della formazione e della ricerca per due giornate di approfondimento e confronto.
Nato nel 2007 e divenuto un punto di riferimento nazionale, il convegno è promosso dalle associazioni Pratika e L’Altra Città. L’edizione 2025 si realizza con il sostegno di Città dell’Educazione – il programma della Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione per la Scuola – e con la collaborazione e il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, del Comune di Torino, della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte.
Il programma prevede lezioni, dialoghi, tavole rotonde, presentazioni di ricerche e 28 cantieri narrativi, veri laboratori esperienziali che offriranno a insegnanti, educatrici ed educatori, studentesse, studenti e operatrici e operatori del settore l’occasione di sperimentare tecniche e metodi dell’approccio narrativo direttamente sul campo.
Il sostegno al convegno rientra nell’ambito di Città dell’Educazione, il programma attraverso cui la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione per la Scuola promuovono equità educativa e innovazione didattica nei territori di Torino, Vercelli, Genova e Savona. In questo contesto, il convegno rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra istituzioni, scuole, università, enti locali e comunità educanti.
Come Fondazione per la Scuola, riconosciamo nell’orientamento narrativo un approccio capace di sostenere la partecipazione e la consapevolezza delle studentesse e degli studenti, accompagnandoli nella costruzione di visioni di futuro fondate e realistiche.
«Accogliere per la prima volta a Torino il convegno Le Storie Siamo Noi è, per la Fondazione per la Scuola, motivo di autentica soddisfazione. Da anni il nostro impegno è orientato a far sì che la scuola possa essere un luogo di crescita condivisa, di inclusione reale e di partecipazione viva.
Riconosciamo nel paradigma dell’orientamento narrativo una delle strade più fertili per intrecciare formazione, cittadinanza e costruzione di senso. Torino è una città che ha fatto dell’educazione e della cultura un tratto distintivo della propria identità: un contesto ideale per ospitare un appuntamento che riunisce studiosi, insegnanti, educatori e operatori impegnati a riflettere su come le storie – personali e collettive – possano diventare strumenti per orientarsi nel presente e progettare il futuro», ha dichiarato Giulia Guglielmini, Presidente della Fondazione per la Scuola, che inaugurerà i lavori il 28 novembre alle ore 9:15 insieme a Carlotta Salerno e Caterina Greco.
L’evento si svolge in una fase di profonda trasformazione per la scuola italiana, impegnata ad applicare la normativa sull’orientamento, cogliere le opportunità del PNRR e affrontare i rapidi cambiamenti introdotti dal digitale. In questo scenario, l’approccio narrativo si sta rivelando uno strumento prezioso per aiutare le giovani generazioni a dare significato alle esperienze, interpretare la complessità e progettare percorsi futuri consapevoli.
La decima edizione del convegno offrirà inoltre la presentazione di sette ricerche e sei poster selezionati dal comitato scientifico, oltre ai laboratori esperienziali costruiti da docenti, ricercatori e professionisti.
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti, con iscrizione obbligatoria tramite form:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdyjvYbkn6P7YrECP18_zH7KniXZUS3Kv7DCtSVQ4dd7rSVKQ/viewform
Il programma completo è disponibile sul sito:
http://www.lestoriesiamonoi.eu/il-programma-le-storie-siamo-noi-2025/



