1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Torino al centro delle politiche europee per la formazione degli adulti

Torino accoglie delegazioni internazionali e partner europei per confrontarsi sulle politiche di formazione degli adulti. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione europea per la formazione in collaborazione con DVV International e con il patrocinio del Comune di Torino. Anche noi di Fondazione per la Scuola saremo tra i protagonisti del dibattito.

Il Capoluogo piemontese si conferma punto di riferimento internazionale per la formazione degli adulti. Il 18 e 19 novembre 2025 la città ha ospitato delegazioni provenienti da dieci Paesi europei e partner internazionali per confrontarsi su politiche, strategie e buone pratiche nel campo dell’apprendimento permanente.

L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione europea per la formazione (ETF) in collaborazione con DVV International e con il patrocinio del Comune di Torino, ha visto la partecipazione attiva di diverse realtà del territorio e internazionali, tra cui la nostra Fondazione che con la propria partecipazione ha voluto valorizzare un impegno volto a costruire e rafforzare reti di partenariato a livello locale e internazionale, a sostegno di una formazione continua, lungo tutto l’arco della vita.

La prima giornata, martedì 18 novembre, è stata dedicata a incontri istituzionali e tavole rotonde sulle riforme dei sistemi di apprendimento degli adulti e sul ruolo strategico dei sistemi di lifelong learning nel quadro dell’adesione all’Unione Europea e delle politiche di vicinato.

Il confronto ha coinvolto circa cinquanta rappresentanti istituzionali provenienti da dieci Paesi, oltre a delegati della Commissione Europea e di Stati membri, come Slovenia, Germania e Polonia.

L’attenzione è stata focalizzata sulla costruzione di sistemi formativi inclusivi e di qualità, capaci di garantire che sempre più adulti abbiano accesso a opportunità di formazione continua, in linea con l’obiettivo europeo del 60% di partecipazione, ancora lontano dal dato attuale, che vede coinvolto solo il 40% degli adulti.

Mercoledì 19 novembre la giornata si è invece aperta con il panel “La formazione permanente nel quadro dell’adesione all’UE. Le persone al centro della formazione. Cooperazione tra stakeholder e partenariati a lungo termine”, moderato da Florian Kadletz (ETF) e Levan Kvatchadze (DVV International), e con la partecipazione di Paolo Tazio, Direttore del CPIA Torino 1 “Paulo Freire”, Sergio Durando, Direttore Migrantes Torino e Piemonte e di Giulia Guglielmini, Presidente di Fondazione per la Scuola.

A seguire, la Presidente Guglielmini ha quindi condotto la delegazione internazionale in visita al CPIA Torino 1 “Paulo Freire”. Un’occasione preziosa per vedere l’applicazione di modelli educativi centrati sulla persona.

Contestualmente, la delegazione ha visitato il Camerana Learning Hub, con un approfondimento su motivazione degli adulti alla formazione, progettazione di ambienti innovativi e complementarità tra iniziative pubbliche e private, evidenziando il ruolo dell’Unione Industriali Torino nel sostenere tali percorsi.

La nostra presenza nell’ambito della due giorni riflette un impegno di lungo corso, volto a costruire e rafforzare reti di partenariato locali, nazionali e internazionali. Queste collaborazioni consentono di affrontare sfide complesse, promuovere approcci sistemici negli ecosistemi educativi e consolidare una cultura del lavoro di rete cooperativo.

I partenariati sono inoltre fondamentali per la raccolta e l’analisi dei dati, permettendo alla nostra Fondazione di operare prendendo decisioni informate e basate su evidenze concrete.

L’esperienza torinese dimostra come la collaborazione tra istituzioni, fondazioni e stakeholder possa generare sistemi di apprendimento permanente inclusivi e di alta qualità, contribuendo al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi europei di partecipazione alla formazione degli adulti.