1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Conoscere l’alfabetizzazione ai dati per la didattica: la review della letteratura del progetto EVIDALI

Fondazione della Scuola è partner associato del progetto Europeo EVIDALI (Evidence-Informed Data Literacy for Policy and Practice). Il progetto si pone lo scopo di rafforzare le competenze sui dati per una scuola e una governance educativa più consapevoli. È ora disponibile il primo report del progetto EVIDALI, che, attraverso una review della letteratura, indaga come le competenze sui dati (data literacy) sono definite e misurate negli studi esistenti sul tema.

Il progetto Europeo EVIDALI (Evidence-Informed Data Literacy for Policy and Practice) nasce con lo scopo di contribuire a creare le condizioni per diffondere un uso consapevole ed informato dei dati nei sistemi educativi europei, con il fine di generare un impatto positivo sulla qualità della governance, della didattica, e dell’apprendimento. Fondazione per la Scuola, come partner associato, contribuisce attivamente al progetto partecipando alla progettazione e all’analisi dei questionari somministrati nelle scuole del territorio, attraverso la rete “Città dell’Educazione”, per raccogliere dati empirici su usi, pratiche e fabbisogni formativi. Fondazione della Scuola è partner attivo anche per quanto riguarda la validazione, la comunicazione e la disseminazione dei risultati, favorendo il dialogo tra ricerca e pratiche nei sistemi educativi.

Il primo report del progetto EVIDALI, ora disponibile anche in italiano, ha l’obiettivo di mappare la ricerca esistente su Data Literacy for Teaching (DLFT, in italiano alfabetizzazione ai dati per la didattica), per identificare le definizioni dei concetti chiave, i quadri teorici di riferimento e gli approcci standard usati per la sua misurazione. La mappatura si basa su una review della letteratura sistematica che, con approccio critico, focalizza l’attenzione sui punti di forza e di debolezza, e sulle limitazioni degli studi esistenti sul tema.

La rassegna bibliografica include 76 studi empirici quantitativi e contributi teorici sull’alfabetizzazione ai dati nel mondo dell’istruzione. Le categorie di dati identificate includono dati relativi alle prestazioni degli studenti, dati qualitativi (come osservazioni in classe o colloqui), dati digitali e amministrativi, e dati demografici. Manca però una definizione univoca di “dati”, che generalmente si riferiscono alle informazioni raccolte per monitorare, valutare e migliorare i processi didattici e di apprendimento.

La letteratura scientifica sul tema dell’alfabetizzazione ai dati riconosce 11 diversi quadri di riferimento organizzati in quattro domini teorici fondamentali: uso dei dati come processo, conoscenze e competenze, fattori interni, e fattori esterni. Non tutte le dimensioni empiriche della DLFT sono investigate allo stesso modo: se le competenze dei singoli docenti e a livello di classe sono ampiamente studiate, rimangono delle lacune per quanto riguarda le dimensioni sistemiche, organizzative e tecnologiche.

La rassegna della letteratura pone la base per l’implementazione e lo sviluppo del questionario DaLiS (Data Literacy School Survey), un sondaggio che verrà condotto in più paesi, tra cui l’Italia, su un campione rappresentativo di insegnanti e dirigenze scolastiche. DaLiS, costruito sulla base della review della letteratura, è un questionario empiricamente fondato, teoricamente forte e pluridimensionale, che restituirà un’immagine comprensiva anche per quanto riguarda le competenze tecnologiche che stanno assumendo un’importanza sempre più emergente nelle scuole. Inoltre, DaLiS genererà indicatori affidabili e comparabili tra paesi sull’alfabetizzazione ai dati e l’utilizzo dei dati nelle scuole.

Questo report è il primo importante step che guida il progetto EVIDALI, per migliorare la capacità dei decisori politici di progettare strategie di alfabetizzazione ai dati basate sull’evidenza, e per migliorare la comprensione di come i dati vengano attualmente utilizzati nelle scuole, e fornire il necessario per sostenere insegnanti e dirigenti nello sviluppo di queste competenze. Inoltre, questo progetto ha lo scopo di creare un insieme di buone pratiche validate e strumenti pratici per le scuole, e di favorire la creazione di una comunità europea di apprendimento sostenibile e multistakeholder incentrata sull’alfabetizzazione ai dati nell’istruzione.

Per saperne di più, visita la pagina dedicata sul nostro sito e il sito del progetto EVIDALI.