Un’esperienza educativa che unisce apprendimento, benessere e comunità. Fondazione per la Scuola ha presentato alle scuole coinvolte i risultati della prima edizione del Summer Camp, svoltosi a Bardonecchia dal 29 giugno al 4 luglio 2025.
Il Summer Camp è stato una esperienza che ha unito divertimento, immersione nella natura e apprendimento ed è stato incentrato su attività matematiche con un approccio ludico, pensate per contrastare il learning loss, fenomeno che colpisce particolarmente gli studenti durante la pausa estiva, con un impatto negativo sul rendimento scolastico.
L’iniziativa ha coinvolto 82 ragazze e ragazzi di otto istituti scolastici torinesi per una settimana di laboratori di matematica, lavori di gruppo e momenti di vita comunitaria, con l’obiettivo di consolidare gli apprendimenti e promuovere partecipazione e benessere.
La valutazione dell’iniziativa, basata su test pre e post, questionari motivazionali e riscontri quotidiani, evidenzia un impatto significativo: in soli cinque giorni i partecipanti hanno registrato un incremento medio di 11 punti percentuali nelle prove di matematica. Parallelamente, sono cresciuti in modo consistente alcuni indicatori fondamentali: il piacere e il coinvolgimento verso la materia (+16,8%), l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento (+11,2%) e la fiducia nelle proprie capacità (+5,9%).
Il vissuto delle e dei partecipanti conferma la qualità dell’esperienza: un modo di fare matematica , fondato sul dialogo, sull’ascolto e sulla collaborazione, percepito come più concreto e partecipato rispetto al contesto scolastico abituale. Condividere idee, confrontare metodi e sperimentare con autonomia ha contribuito a rafforzare il coinvolgimento e la coesione del gruppo.
L’analisi dei dati mette in luce che i benefici non sono stati uniformi: alcuni gruppi hanno evidenziato miglioramenti più marcati nelle prove, altri nella crescita socio-emotiva. Questo elemento sottolinea l’importanza del ruolo delle dinamiche di gruppo e dell’accompagnamento educativo, aspetti preziosi per l’eventuale sviluppo di future edizioni. Particolarmente significativo è il legame tra fiducia nelle proprie capacità e piacere nello svolgere attività matematiche: sentirsi capaci e divertirsi sostengono l’apprendimento.
L’edizione 2025 conferma che un intervento breve ma ben progettato, sostenuto da una solida alleanza educativa, può produrre effetti significativi sugli apprendimenti, sulle competenze socio-emotive come il senso di autoefficacia e la fiducia nelle proprie possibilità e sulle relazioni. Il Summer Camp ha trasformato la matematica in un terreno di confronto e sperimentazione, in cui ciascuno ha potuto mettersi alla prova, scoprire nuovi modi di pensare e costruire relazioni significative. Un’esperienza che valorizza il potenziale di ogni studentessa e studente e che rafforza il valore del gruppo quale motore della crescita personale e collettiva.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Innovamat e Keluar rientra nell’ambito del programma “2025. Un’estate insieme”, promosso e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, insieme al Comune di Torino, alla Fondazione Ufficio Pio e al Consorzio Xkè? ZeroTredici, a conferma dell’impegno congiunto nel promuovere esperienze educative capaci di sostenere la crescita delle nuove generazioni.



