Un momento ideato per condividere le evidenze emerse nei 24 mesi di sperimentazione del progetto ideato per contribuire a rendere la scuola più inclusiva, motivante e capace di trasformare la sfida dell’abbandono scolastico in un’occasione di crescita per l’intero sistema educativo.
Appuntamento il 30 ottobre 2025, presso la Fondazione Piazza dei Mestieri di Torino, per la conferenza finale del progetto europeo RAISE-UP (gReen and digitAl Initiative addreSsEd to dropoUts’ Prevention), finanziato dal programma ESF+ (European Social Fund Plus) tramite la linea EaSI – Occupazione e Innovazione Sociale.
L’evento rappresenta un momento di sintesi e condivisione di due anni di sperimentazione del progetto biennale.
RAISE-UP ha lavorato insieme agli istituti professionali per renderli luoghi più stimolanti e motivanti per studentesse e studenti, intervenendo dove i rischi di abbandono risultano più elevati e coinvolgendo il corpo docente nella co-progettazione di percorsi didattici innovativi, integrando temi di transizione verde e digitale e sviluppando attività dedicate. Ha messo anche a disposizione dei docenti un servizio personalizzato di coaching.
Parallelamente, l’iniziativa ha attivato percorsi di formazione docenti e mentoring e accompagnamento educativo, pensati per rafforzare la motivazione di ragazze e ragazzi.
L’efficacia delle azioni è stata monitorata attraverso questionari somministrati in tre diverse fasi momenti — all’inizio, a metà percorso e al termine della sperimentazione — sia alle classi coinvolte sia a classi di controllo, analizzando indicatori di motivazione, coinvolgimento e percezione dell’utilità del percorso, così da valutare concretamente il contributo del progetto alla riduzione del rischio di abbandono scolastico.
Il modello pedagogico di RAISE-UP si fonda sull’idea che la motivazione nasce dal fare, dal collaborare e dal riconoscere il valore delle proprie competenze. Integrando didattica attiva, orientamento e cittadinanza, il progetto promuove un’educazione in linea con i principi del Green Deal europeo e dell’Agenda digitale, capace di accompagnare gli studenti nelle transizioni ecologiche e digitali e di offrire strumenti concreti per ridurre il rischio di dispersione scolastica.
Tra le esperienze più significative del percorso tracciato da RAISE-UP, segnaliamo l’HackThePTOF– RAISE-UP (Torino, 18–19 settembre 2025), che ha coinvolto circa 80 studenti in due giorni di attività, validando la Social Hackademy Methodology (SHM) come strumento efficace di inclusione, empowerment e prevenzione della dispersione.
Gli studenti, provenienti dagli istituti Giolitti di Torino e Galileo Ferraris di Settimo Torinese, hanno lavorato in gruppi multidisciplinari con il supporto di mentor ed esperti, co-progettando soluzioni da suggerire alle proprie scuole. Le proposte hanno affrontato temi chiave come la creazione di spazi scolastici accoglienti e sostenibili, strumenti digitali di cittadinanza attiva e percorsi educativi innovativi, confermando l’efficacia del modello nel coinvolgere anche gli studenti più fragili.
La final conference sarà un’occasione per presentare i risultati della sperimentazione, discutere le potenzialità del modello e confrontarsi con scuole, enti di ricerca e istituzioni.
L’evento è aperto a docenti, dirigenti, partner di progetto* e stakeholder interessati e si concluderà con un momento utile a favorire il networking e lo scambio di idee.
Per prendere parte alla final conference del Progetto RAISE-UP è necessario iscriversi al presente link
mentre il programma dell’evento è consultabile qui.
*Il progetto RAISE-UP è stato possibile grazie alla collaborazione di una rete europea di partner impegnati in ambiti complementari. Noi di Fondazione per la Scuola, in qualità di education partner, abbiamo guidato la sperimentazione pilota con le scuole, coordinando l’implementazione complessiva del programma. Fondazione LINKS ha contribuito con la propria esperienza nella ricerca applicata e nell’innovazione educativa, curando il CapacityBuilding.
Piazza dei Mestieri ha elaborato il modello pedagogico di RAISE-UP e ha affiancato i giovani nel loro percorso di orientamento e avviamento al lavoro.
I partner di ricerca ZSI (Centre for Social Innovation, Austria) e IFW (Kiel Institute for the World Economy, Germania) hanno messo a disposizione competenze scientifiche avanzate, supportando l’elaborazione del protocollo di monitoraggio e valutazione della sperimentazione.
Infine, KEAN, associazione giovanile attiva sui temi sociali e ambientali, ha apportato la propria esperienza a favore dell’inclusione giovanile e della promozione di valori condivisi, rafforzando l’impatto sociale e formativo dell’iniziativa.