L’evento rappresenta un’occasione significativa per discutere, a livello scientifico e istituzionale, le potenzialità dei dati longitudinali nell’analisi e nel contrasto delle disuguaglianze educative.
Si terrà ad Atene il 17 ottobre 2025 la conferenza internazionale “Understanding Educational Inequalities through Longitudinal Data”, promossa nell’ambito del progetto europeo LINEup.
Organizzato dal Computer Technology Institute and Press “Diophantus” (CTI), dal Centre of Planning and Economic Research (KEPE) e dal University of Piraeus Research Centre (UPRC), l’incontro riunirà accademici, ricercatori, decisori politici e professionisti dell’istruzione in un contesto di scambio e confronto interdisciplinare.
Ad aprire la sessione plenaria sarà l’intervento “Why Longitudinal Data Matters for Education Policy: the LINEup Project” a cura di Veronica Mobilio, Responsabile dell’Unità di Ricerca della nostra Fondazione, che approfondirà il ruolo dei dati longitudinali nel rafforzare le basi empiriche delle politiche educative.
L’agenda della giornata prevede due sessioni di dibattito nella mattinata. La prima sarà dedicata ai risultati preliminari delle analisi condotte nell’ambito del progetto LINEup, con particolare attenzione alle sfide metodologiche legate all’armonizzazione dei dati, alla comparabilità tra contesti e all’individuazione di pattern comuni.
La seconda esplorerà casi di studio europei in cui l’utilizzo di dati longitudinali ha contribuito a riformulare approcci educativi e strategie di intervento, offrendo evidenze concrete sull’efficacia di questo tipo di indagini.
Tra i relatori, saranno presenti Emmanuele Pavolini dell’Università degli Studi di Milano Statale, Katja Upadyaya dell’Università di Helsinki, Marta Soler-Gallart dell’Università di Barcellona e Konstantinos Dimopoulos, docente all’Università del Peloponneso e responsabile nazionale per PISA in Grecia. La giornata,moderata da Altheo Valentini, esperto di innovazione sociale e tecnologie per l’educazione, prevede la partecipazione della Commissione Europea.
Nel pomeriggio, i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a tre workshop paralleli, dedicati rispettivamente a insegnanti, ricercatori e policymaker.
- Il workshop per docenti, condotto in lingua greca, partirà da una analisi delle variabili che hanno un impatto sulle disuguaglianze educative per poi focalizzare l’attenzione sul linguaggio come strumento per promuovere pratiche inclusive e ambienti di apprendimento capaci di promuovere appartenenza.
- Il workshop rivolto ai ricercatori si concentrerà su metodologie, pratiche di armonizzazione dei dati e approcci comparativi utili a rafforzare la qualità della ricerca empirica in ambito educativo. Il laboratorio destinato ai policymaker esplorerà le condizioni di sistema necessarie per la costruzione di un’infrastruttura di dati longitudinali, soffermandosi sulle interazioni tra governance, qualità dei dati e attuazione delle politiche.
La partecipazione è gratuita e aperta previa registrazione, compilando il form al presente link.
L’evento si svolgerà presso l’Amalia Hotel, nel centro di Atene, per ulteriori approfondimenti e per consultare l’agenda completa della giornata vi invitiamo a visitare il sito lineup-project.eu.
L’evento LINEup ad Atene rappresenta un momento importante per approfondire approcci comparativi, consolidare reti internazionali e contribuire al dibattito su un tema chiave per il futuro dell’istruzione in Europa su come produrre evidenza solida per politiche più eque ed efficaci.
Per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e sugli sviluppi di LINEup è vi invitiamo a iscrivervi alla newsletter dedicata al Progetto.