1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. Ad Alta Voce

Il progetto Ad Alta Voce, promosso dalla Fondazione per la Scuola e coordinato dal Dipartimento di FilosofiaScienze SocialiUmane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia (FISSUF), ha come obiettivo l’introduzione della lettura ad alta voce condivisa nelle scuole e la valutazione dell’impatto qualitativo e quantitativo che questa genera.

IL PROGETTO

Avviato nell’a.s. 2021-2022 con il titolo Ad Alta Voce Porta Palazzo, il progetto è giunto alla sua quarta annualità e ha incluso l’IC Pinerolo 1 oltre all’IC Torino II e all’IC Regio Parco di Torino, nella formazione e nelle attività di ricerca empirica previste sul campo; l’estensione territoriale del progetto ne ha determinato il cambio del nome in Ad Alta Voce. Altri 13 istituti comprensivi di Torino e provincia partecipano al percorso formativo di base con docenti di infanzia, primaria, secondaria di I grado. I docenti sono seguiti da esperti in un percorso di formazione, mentre i tutor dell’Associazione Nausika e volontari di LaAV Lettura ad Alta Voce li seguono nella sperimentazione e assegnisti di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia, sotto la supervisione del referente scientifico Federico Batini, monitorano le attività e valutano gli impatti.

 

Obiettivi del progetto:

  • Rafforzare la conoscenza del metodo della lettura ad alta voce, i suoi effetti positivi e l’uso consapevole tra gli insegnanti coinvolti.
  • Motivare all’adozione della lettura condivisa come pratica quotidiana, potenziando le competenze tecniche di lettura e la conoscenza di bibliografie adeguate all’età e ai livelli degli studenti e delle studentesse.
  • Integrare la lettura ad alta voce nella routine scolastica per bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
  • Migliorare l’apprendimento della lingua italiana attraverso l’ascolto di storie.
  • Promuovere l’inclusione e facilitare l’integrazione scolastica e sociale.
  • Offrire pari opportunità educative grazie all’esposizione costante alla lettura ad alta voce.
  • Potenziare abilità utili al successo scolastico e personale, favorendo le relazioni e il benessere emotivo.
  • Stimolare lo sviluppo cognitivo, psicologico, identitario ed emotivo.

 

PERCORSO FORMATIVO

Lo strumento principale del progetto è la formazione dei docenti con una duplice funzione di motivazione e capacitazione. Il coinvolgimento dell’intero consiglio di ciascuna classe partecipante vuole sottolineare come le pratiche di lettura siano trasversali e abilitanti alla comprensione e al raggiungimento degli obiettivi per tutte le discipline.

 

Il progetto Ad alta Voce prevede un percorso formativo strutturato in modalità blended, articolato in momenti in presenza e incontri a distanza. La formazione si apre con un primo incontro comune a tutti i docenti coinvolti, finalizzato a motivare alla partecipazione e a condividere il senso e il significato dell’iniziativa. Un incontro conclusivo permette poi di riflettere sul percorso svolto e di restituire i risultati emersi. I contenuti formativi si concentrano sulle pratiche e tecniche della lettura ad alta voce, sulle modalità più efficaci per integrarla nella didattica quotidiana, e sulle strategie operative per favorire l’ascolto consapevole. Sono inoltre previsti approfondimenti sugli effetti educativi della lettura ad alta voce, in relazione sia agli obiettivi indicati dalle linee guida ministeriali, sia alle evidenze scientifiche riguardanti l’avvicinamento alla lettura autonoma e la scelta di bibliografie mirate.

Il percorso si articola su due livelli: una formazione base rivolta a chi si avvicina per la prima volta al progetto, e una formazione avanzata destinata a docenti che hanno già partecipato a edizioni precedenti, con l’obiettivo di consolidare e ampliare le competenze acquisite.

MONITORAGGIO E RICERCA

Elemento qualificante del progetto è la costante integrazione tra pratica educativa e ricerca scientifica, indispensabile per comprendere in profondità gli esiti dell’intervento e per restituire a docenti e famiglie una visione documentata dei benefici generati.

L’attività di monitoraggio e valutazione è condotta dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia. Essa si realizza attraverso rilevazioni all’ingresso e in uscita, che consentono di confrontare i risultati dei gruppi partecipanti con quelli di gruppi di controllo. L’obiettivo è misurare in modo rigoroso i cambiamenti osservabili in diversi ambiti: competenze linguistiche, comprensione del testo, abilità relazionali ed emotive, funzioni cognitive, fino a indicatori più ampi di successo scolastico.

 

Il quarto anno di progetto permetterà di consolidare i dati con una misurazione longitudinale degli effetti per valutare quanto la costanza e la continuità della pratica possano produrre effetti cumulativi sulle principali aree indagate.

Per la roadmap del progetto consultare questa pagina.

Per i calendari della formazione 2025 (online/catalogo/aggiornamenti bibliografici) consultare questa pagina.