1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. 10° Convegno Biennale “Le storie siamo noi: l’orientamento narrativo”

Con il contributo della nostra Fondazione, l’iniziativa costituisce il principale appuntamento italiano dedicato all’incontro tra scienze della narrazione e pratiche di orientamento, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della narrazione nei processi formativi, educativi e di costruzione identitaria.

La decima edizione del Convegno Biennale “Le storie siamo noi”, dedicata quest’anno al tema “L’orientamento narrativo”, si terrà il 28 e il 29 novembre 2025 al Campus Einaudi dell’Università di Torino.

Un appuntamento ormai consolidato nel panorama nazionale, che torna con l’obiettivo di approfondire il ruolo della narrazione nei processi formativi e di orientamento.

La realizzazione dell’iniziativa è resa possibile grazie al contributo della Fondazione per la Scuola e alla collaborazione e al patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, del Comune di Torino, della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte, con il sostegno del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena.

La decima edizione del convegno arriva in un momento cruciale per il sistema educativo italiano, caratterizzato da nuovi orientamenti strategici, investimenti significativi collegati al PNRR e processi di trasformazione culturale e tecnologica che interrogano il ruolo della scuola nel preparare studentesse e studenti a confrontarsi con la complessità del presente. In questo quadro, l’orientamento narrativo si configura come una metodologia capace di connettere apprendimento, identità e cittadinanza, riconoscendo alle storie — personali e collettive — un ruolo determinante nella progettazione del futuro.

In questo contesto, venerdì 28 novembre alle ore 9:15 interverrà, nei saluti istituzionali di apertura, anche la Presidente della nostra Fondazione Giulia Guglielmini, la quale sottolinea il valore di questa presenza:

«Accogliere per la prima volta a Torino il convegno Le storie siamo noi rappresenta per la Fondazione per la Scuola un motivo di particolare soddisfazione. Da molti anni la nostra istituzione lavora affinché la scuola possa essere sempre più un luogo di crescita, di inclusione e di partecipazione, e riconosce nel paradigma dell’orientamento narrativo una delle vie più feconde per coniugare formazione, cittadinanza e costruzione di senso.»

Durante le due giornate del convegno sarà distribuito gratuitamente il Quaderno di lavoro, curato da Federico Batini e Simone Giusti, che accompagnerà i partecipanti dell’edizione 2025. Un utile strumento che raccoglie tutte le ricerche e gli appunti di lavoro di ogni intervento, oltre a sezioni dedicate a Lezioni, Tavole Rotonde, Ricerche, Storie e Cantieri Narrativi.

Il Quaderno – realizzato con il contributo del progetto strategico della Fondazione Compagnia di San Paolo, Città dell’Educazione* e in collaborazione con gli enti organizzatori e patrocinatori del convegno – documenta un’esperienza collettiva di ricerca e vuole rilanciare un messaggio di fiducia nella scuola, nei docenti e negli studenti.

Il programma scientifico prevede lezioni magistrali, dialoghi, tavole rotonde e la presentazione di ricerche selezionate dal comitato scientifico.

Una parte significativa delle attività sarà dedicata ai cantieri di pratiche narrative.

Ventotto laboratori esperienziali aperti a docenti, studenti, educatrici ed educatori e professionisti dell’orientamento, con l’intento di favorire la diffusione di approcci concreti, già operativi nei contesti scolastici e sociali.

L’evento è realizzato dalle associazioni Pratika e L’Altra Città, in collaborazione con Fondazione L’Altra Città ed è organizzato da enti accreditati presso il MIUR come soggetti formatori e la partecipazione è riconosciuta come formazione per le insegnanti e gli insegnanti di ogni ordine e grado.

Ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.lestoriesiamonoi.eu.

 

* Nell’ambito dell’Intervento 6-19 anni di Città dell’Educazione, Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Fondazione per la Scuola, mira a contrastare la povertà educativa e la segregazione scolastica nelle quattro città interessate dall’iniziativa. L’azione intende contribuire a creare ambienti di apprendimento, scolastici ed extrascolastici, inclusivi e di alta qualità, coinvolgendo scuole, istituzioni, e organizzazioni del terzo settore in un’alleanza educativa che si traduca in un vero ecosistema cittadino di apprendimento.    (https://www.compagniadisanpaolo.it/it/progetti/citta-delleducazione/?noamp=mobile)