Le lezioni si tengono dalle ore 15 alle 17.
È previsto il live streaming in occasione di tutti gli appuntamenti.
Ottobre 2018
Giovedì 11 ottobre
IL METODO DELLA SCIENZA
Sapere quello che si sa e non sapere quello che non si sa
con Piero Angela
Il metodo scientifico visto dall’interno
testimonianza di Anna Ceresole
Martedì 30 ottobre
LA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
La tecnologia cambia la Storia
con Piero Angela
Oggi in laboratorio, domani nella nostra vita
con Roberto Cingolani
Novembre 2018
Mercoledì 7 novembre
VIVERE NELLA “INFOSFERA”
L’emozione dentro la notizia
con Piero Angela
Come Internet ha cambiato la comunicazione
con Juan Carlos De Martin
Tutti giornalisti, nessun giornalista?
con Ferruccio De Bortoli
Dicembre 2018
Mercoledì 12 dicembre
DUE FRONTIERE
Tra Neuroscienze e Intelligenza Artificiale
con Riccardo Zecchina
Il futuro dell’ambiente: risorse, scienze della vita, economia circolare
con Sergio Paoletti
Giovedì 20 dicembre
SCENARI POLITICI, ECONOMICI, PRODUTTIVI
Il Sistema Italia nel prossimo decennio
con Carlo Calenda
Gennaio 2019
Martedì 15 gennaio
LA CREATIVITÀ (IN PARTE) SI IMPARA
Dal genio solitario all’intelligenza collettiva
con Piero Bianucci
Pensare il futuro, al futuro, nel futuro
con Paolo Legrenzi
Venerdì 18 gennaio
CHE CI STA A FARE L'EUROPA SE...?
Italia, Euro e nuovi nazionalismi
con Enrico Letta
Produrre conoscenza nel Sistema Italia
con Gianfelice Rocca
Martedì 29 gennaio
IMMAGINARE PROBLEMI, SOLUZIONI, PRODOTTI
Come (non) sostenere l’innovazione
con Massimo Sideri
Dall’idea al farmaco
con Silvio Garattini
Italia: tecnologie digitali al servizio della social innovation
testimonianza di Marco Zappalorto
Febbraio 2019
Martedì 5 febbraio
ANNO 2050: UN PIANETA PER 10 MILIARDI DI PERSONE
Mettere d’accordo Energia e Ambiente
con Nicola Armaroli
La popolazione in Italia e nel mondo: tra società e economia
con Maria Silvana Salvini
Martedì 19 febbraio
DIRITTI, DOVERI, LIBERTÀ
Pubblica Amministrazione: solo lacci e lacciuoli?
con Sabino Cassese
Le regole di cittadinanza
con Gherardo Colombo
Martedì 26 febbraio
PROFESSIONI DI DOMANI
con Piero Angela, Piero Bianucci, Maria Caramelli, Dario Di Vico, Gianfausto Ferrari, Nicola Ricciardi
Conclusioni: Francesco Profumo
NOTE
Le conferenze sono a numero chiuso e possono essere seguite in diretta dalle 15 alle 17 grazie allo streaming online.
- Accedi o registrati per inserire commenti.