"Costruire il futuro" nasce da un'idea di Piero Angela, che sarà coinvolto in più di una conferenza durante tutto l'arco del programma.
I relatori di "Costruire il futuro"
Piero Angela
Giornalista e scrittore, nasce a Torino nel 1928.
Testimone di due secoli, nella sua carriera di giornalista e scrittore, ha ricevuto dieci lauree honoris causae e raccontato la bellezza della scienza a tre generazioni di italiani.
È autore di numerosi programmi televisivi dedicati alla scienza, alla storia e all’economia, fra i quali Quark e Superquark. Ha scritto molti libri, tradotti in varie lingue sugli argomenti più diversi: dalla biologia alla psicologia, dalla fisica agli sviluppi tecnologici, dai sistemi complessi all’evoluzione umana, dall’astrofisica ai problemi ambientali, fino al suo ultimo bestseller “Il mio lungo viaggio. 90 anni di storie vissute”, edito da Mondadori.
Ha due figli Christine e Alberto, cinque nipoti e Margherita, complice di una vita e moglie amatissima. Suona il pianoforte e ama il jazz.
Ezio Andreta, docente Economia della Globalizzazione Link University, Roma
Alessandro Barbero, docente Storia Medievale, Università del Piemonte Orientale, Vercelli
Roberto Bernabei, presidente Italia Longeva, Roma
Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico
Raffaele Cantone, presidente Autorità Nazionale Anticorruzione, Roma
Roberto Cingolani, direttore scientifico Istituto Italiano di Tecnologie, Genova
Piero Cipollone, vice capo Dipartimento Circolazione Monetaria e Bilancio, Banca d’Italia
Alessandro Curioni, vice presidente IBM Europa, Zurigo
Luca De Biase, scrittore e giornalista Sole 24 Ore
Giuseppe De Rita, fondatore Censis, Roma
Gian Fausto Ferrari, presidente Superpartes, Brescia
Luciano Floridi, docente Filosofia ed Etica dell’Informazione Università di Oxford, Oxford
Daniele Franco, ragioniere generale dello Stato, Roma
Silvio Garattini, direttore Istituto Mario Negri, Milano
Marco Gay, vice presidente esecutivo Digital Magics, Milano
Filippo Giorgi, direttore sezione di Scienze della Terra Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, Trieste
Massimo Livi Bacci, docente Demografia Università di Firenze, Firenze
Paolo Magri, direttore Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano
Nadia Pastrone, presidente Commissione INFN per la Fisica delle Particelle, Torino
Anna Maria Poggi, docente Istituzioni di Diritto Costituzionale Università di Torino, Torino
Romano Prodi, presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, Bologna
Francesco Profumo, presidente Compagnia di San Paolo, Torino
Manuela Teresa Raimondi, docente Bioingegneria Politecnico di Milano, Milano
Armando Spataro, procuratore della Repubblica Tribunale di Torino, Torino
Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale Enel, Roma
Gian Antonio Stella, scrittore e giornalista Corriere della Sera
Pietro Terna, Università di Torino
- Accedi o registrati per inserire commenti.