Le lezioni si tengono dalle ore 15 alle 17.
È previsto il live streaming in occasione di tutti gli appuntamenti.
Ottobre 2017
31 ottobre
SALUTI ISTITUZIONALI
Michela Meo, Politecnico di Torino
Ludovico Albert, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Sergio Blazina, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
LA SOCIETÀ TECNOLOGICA
Come la tecnologia continua a rivoluzionare le società umane
con Piero Angela
Novembre 2017
7 novembre
RICERCA E INNOVAZIONE
La situazione italiana nel quadro internazionale
con Ezio Andreta
I nuovi sviluppi tecnologici
con Roberto Cingolani
14 novembre
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’esempio di Watson
con Alessandro Curioni
Cosa cambierà nella nostra società e nella nostra vita
con Luciano Floridi
21 novembre
L’INFORMAZIONE
Informazione ed emotività. Come gli aspetti emotivi influenzano i media
con Piero Angela
Il caso del web. Nuove opportunità e distorsioni
con Luca De Biase
Dicembre 2017
19 dicembre
COS’È LA SCIENZA? COME PROGREDISCE?
La Scienza e la scintilla creativa
con Piero Bianucci
Che cosa non è la Scienza
con Silvio Garattini
Gennaio 2018
16 gennaio
L’EDUCAZIONE
La pseudoscienza
con Piero Angela
Non solo lauree: quello che chiedono le imprese
con Piero Cipollone
Febbraio 2018
6 febbraio
L’IMPRENDITORIA
Come creare un’impresa e sopravvivere
con Marco Gay
Le start up
con Gianfausto Ferrari
15 febbraio
IL MONDO CHE CAMBIA
La conquista della democrazia: la lezione del passato
con Alessandro Barbero
I paesaggi del futuro
con Paolo Magri
20 febbraio
LA PRODUTTIVITÀ NEL MONDO GLOBALIZZATO
Il quadro mondiale cambia. E l’Italia?
con Romano Prodi
La formazione, la ricerca e l’innovazione per i giovani europei
con Francesco Profumo
Marzo 2018
6 marzo
L’ENERGIA
Vecchie e nuove fonti energetiche, disponibilità e prospettive
con Francesco Starace
Il futuro del clima
con Filippo Giorgi
13 marzo
L’ALLUNGAMENTO DELLA VITA
Aspetti medici e psicologici
con Roberto Bernabei
Conseguenze della longevità
con Giuseppe De Rita
Aprile 2018
10 aprile
LE DONNE NELLA SCIENZA: UNA PROSPETTIVA DIVERSA?
La mia vita nella fisica delle particelle
con Nadia Pastrone
La mia vita nella bioingegneria
con Manuela Teresa Raimondi
Maggio 2018
8 maggio
ITALIANI 2050
Aspetti demografici
con Massimo Livi Bacci
Possibili cambiamenti economico-sociali al 2050
con Pietro Terna
15 maggio
LA GIUSTIZIA
Come nasce una legge
con Anna Maria Poggi
La Giustizia e il Cittadino
con Armando Spataro
I danni sociali ed economici della corruzione
con Raffaele Cantone
22 maggio
IL BILANCIO DELLO STATO
L’Italia e il debito pubblico
con Daniele Franco
Perché lo Stato spende più di quanto incassa?
con Gian Antonio Stella
NOTE
Le conferenze sono a numero chiuso e possono essere seguite in diretta dalle 15 alle 17 grazie allo streaming online.
Documenti correlati
Scarica il programma- Accedi o registrati per inserire commenti.