1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Città dell’Educazione fa tappa ad OrientaRagazzi di Savona 2025

La manifestazione promosso dal Comune di Savona con la partecipazione della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Fondazione per la Scuola e di Fondazione De Mari, intende valorizzare il ruolo del territorio come spazio di educazione, opportunità e sviluppo per le nuove generazioni, favorendo il dialogo tra scuole, enti di formazione e comunità locali.

Dal 4 al 7 novembre 2025 la Fortezza del Priamar di Savona ospiterà OrientaRagazzi, un’iniziativa dedicata alla crescita, all’orientamento e al benessere dei giovani. Nell’arco di quattro giornate, la manifestazione offrirà un ampio spazio di orientamento e confronto.

In questo contesto il Palazzo del Commissario ospiterà l’esposizione degli Istituti Secondari di II grado e degli Enti di Formazione della provincia, mentre la Fortezza diventerà il cuore di incontri, laboratori e momenti di approfondimento rivolti a studenti, docenti e professionisti dell’educazione, con l’obiettivo di sostenere scelte consapevoli, crescita personale e partecipazione attiva.

Martedì 4 novembre, dalle 15:00 alle 17:30, la Sala Sibilla ospiterà l’evento “Promozione delle competenze socio-emotive e del benessere dei ragazzi”. L’iniziativa offrirà a docenti e operatori educativi strumenti concreti e spunti di riflessione per valorizzare le competenze emotive e relazionali come leve fondamentali per la motivazione, la partecipazione attiva e la costruzione di rapporti significativi tra ragazzi e ragazze.

Dopo i saluti istituzionali della Vicesindaca della Città, Elisa Di Padova e della dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Nadia Dalmasso, prenderanno la parola le realtà promotrici dell’evento.

Claudia Mandrile, Responsabile della Missione Educare per crescere insieme – Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo, presenterà l’esperienza di Città dell’Educazione a Savona, sviluppata in collaborazione con la Fondazione per la Scuola, la Fondazione De Mari, il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Provinciale.

A seguire, la Dott.ssa Chiara Scaccabarozzi della Fondazione De Mari illustrerà il valore degli sportelli psicologici scolastici come strumenti di prevenzione del disagio e di connessione tra famiglie, scuole e servizi territoriali. Il Dott. Alessandro Carozzino dell’ASL2 savonese presenterà dati aggiornati sui bisogni socio-emotivi dei giovani, evidenziando le opportunità di collaborazione tra scuola, sanità e terzo settore.

L’incontro si concluderà con l’intervento della nostra Presidente Giulia Guglielmini, che metterà in luce i principali risultati dell’indagine OCSE sulle competenze socio-emotive degli studenti, mostrando come queste evidenze possano tradursi in strategie educative concrete.

La Presidente, nello specifico, evidenzierà i legami tra apprendimento emotivo e rendimento scolastico.

Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione quotidiana delle competenze emotive e relazionali nella didattica, per promuovere ambienti di apprendimento più inclusivi, consapevoli e attenti al benessere complessivo dei ragazzi.

A tal fine, seguirà un laboratorio esperienziale dedicato a strumenti per integrare l’educazione emotiva nella didattica quotidiana: attraverso l’uso di esempi concreti e attività interattive, i partecipanti potranno sperimentare pratiche per favorire lo sviluppo del Socio Emotional Learning (SEL) in classe, con l’obiettivo di tradurre i principi teorici in strategie educative efficaci e applicabili nei propri contesti di insegnamento.

L’appuntamento di OrientaRagazzi rappresenta per noi un’occasione concreta per mettere in pratica il nostro impegno nel sostenere un’educazione inclusiva e partecipativa, valorizzare le competenze socio-emotive come strumenti di crescita personale e collettiva, e consolidare reti educative sul territorio capaci di accompagnare bambine, bambini, ragazze e ragazzi in un percorso di apprendimento e benessere a 360 gradi.

Attraverso eventi, laboratori e momenti di confronto come quello del 4 novembre, confermiamo il nostro ruolo di promotori di pratiche educative innovative, orientate allo sviluppo integrale delle giovani generazioni.

Per ulteriori approfondimenti sul panel “Promozione delle competenze socio-emotive e del benessere dei ragazzi”è possibile visitare questo link L’evento è accessibile previa registrazione da effettuarsi al presente link.

 

 

Documenti di approfondimento

OrientaRagazzi 2025 - Comunicato Stampa


Scarica il file