Prende avvio il nuovo ciclo di formazione del percorso COESI, dedicato a docenti e personale educativo impegnati nella costruzione di contesti scolastici realmente inclusivi. A testimoniare il valore e la prospettiva del progetto, la Presidente Giulia Guglielmini parteciperà a momenti di confronto sui temi dell’inclusione educativa nell’ambito del Social Festival delle Comunità Educative di Torino e del Convegno “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” promosso da Erickson a Rimini.
Con l’anno scolastico 2025/2026, prende avvio la quinta edizione del progetto COESI – COprogettarE Scuole Inclusive che si apre con il percorso formativo rivolto a docenti curricolari, di sostegno ed educatori.
Ideato dalla Città Metropolitana di Torino in collaborazione con Fondazione per la Scuola e il Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente (DiVI) dell’Università di Torino, COESI si fonda su un cambio di paradigma richiesto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, secondo cui la disabilità è il risultato dall’interazione tra le persone con menomazioni e le barriere ambientali o comportamentali che impediscono la piena partecipazione alla società su base di eguaglianza: con COESI si supera l’approccio assistenzialista per promuovere la costruzione di contesti realmente inclusivi.
L’obiettivo di COESI non è il supporto individuale dello studente, ma un’azione che coinvolge tutto il contesto classe, trasformando le relazioni e le dinamiche di gruppo.
Attraverso la co-progettazione educativa, docenti ed educatori lavorano insieme per:
- Promuovere ambienti inclusivi e collaborativi
- Rafforzare la coesione tra pari
- Valorizzare le competenze del personale educativo specialistico
- Sperimentare strategie didattiche capaci di rispondere alle fragilità diffuse
La formazione 2025/2026 si concentrerà su metodologie inclusive e strategie didattiche volte a rendere il contesto classe un ambiente collaborativo e accessibile a tutti gli studenti.
Le scuole aderenti possono optare, inoltre, per il percorso COESI Potenziato, un percorso dedicato a chi necessita di supporto più specialistico, con incontri aggiuntivi con esperti sulle migliori modalità di intervento educativo e relazionale.
La formazione prevista per docenti ed educatori si articola su due livelli: Iniziale, per chi partecipa al progetto per la prima volta, e Avanzato, per chi ha già esperienza con COESI.
La partecipazione minima di 6 ore consente il rilascio dell’attestato di frequenza.
A partire dal mese di novembre prenderanno il via gli incontri di coprogettazione delle singole équipe di classe coinvolte nel progetto, che saranno accompagnate da esperti di inclusione con esperienza maturata nelle precedenti edizioni di COESI.
Le scuole che hanno aderito alla modalità COESI Potenziato potranno inoltre beneficiare di uno o due incontri aggiuntivi con l’esperto, dedicati ad approfondimenti mirati e al consolidamento delle pratiche inclusive.
Per maggiori informazioni sul percorso formativo e le modalità di adesione scrivere a formazione@fondazionescuola.it.
Questa nuova fase consolida l’impegno della Fondazione per la Scuola nel promuovere la trasformazione delle scuole in contesti realmente inclusivi, capaci di mettere gli studenti al centro e di valorizzare docenti ed educatori come agenti del cambiamento, diffondendo buone pratiche e metodologie innovative.
Per condividere le evidenze emerse nell’ambito della sperimentazione pluriennale del progetto COeSI, la Presidente della Fondazione per la Scuola, Giulia Guglielmini, sarà tra i relatori in due importanti occasioni dedicate all’educazione inclusiva.
Social Festival delle Comunità Educative 2025 – Torino, 3-8 novembre.
Giovedì 6 novembre, dalle 9.30 alle 13.00, presso la Cavallerizza Reale, la Presidente Guglielmini interverrà nel corso del panel “Che cosa fa un educatore a scuola? La sfida di creare ambienti collaborativi”, condividendo pratiche e riflessioni su metodologie inclusive e sul ruolo dell’educativa scolastica specialistica.
Convegno: La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale XV edizione – Rimini, 14-16 novembre
Venerdì 15 novembre, dalle 15.00 alle 17.00, la Presidente Guglielmini sarà invece tra i protagonisti del panel “COESI: COprogettarE Scuole Inclusive grazie a un nuovo modello di educativa scolastica specialistica” , illustrando come il progetto promuove interventi sistemici, metodologie innovative e strategie di co-progettazione per rendere le classi contesti più inclusivi e collaborativi.



